QUADRO DI SINTESI
Di seguito, un quadro di sintesi dello studio della Carbon Footprint della Pasta all’uovo nello specifico i nidi nei formati da 250g, 320g e 500g, confezionati in vassoi di polistirolo o cartoncino, chiusi con film trasparente.
Il potenziale contributo all’effetto serra derivante dai gas climalteranti emessi durante le fasi del ciclo di vita del prodotto, calcolato in riferimento ad 1 kg di pasta all’uovo Luciana Mosconi, compreso il suo imballaggio è riportato di seguito per ogni formato nelle tabelle seguenti:
CFP della pasta all’uovo nel formato da 250g

CFP della asta all’uovo nel formato da 320g

CFP della asta all’uovo nel formato da 500g

Certificazione dei risultati
I risultati raccolti sono stati certificati dall’ente Bureau Veritas il 12/07/2019 che ha preso visione dello studio LCA ed ha verificato, a campione, che sia il valore di CO2 equivalente, relativo ai fattori di emissione, sia la procedura di conteggio fossero corretti.
Compensazione relativa al presente studio
Le emissioni sono state compensate tramite l’acquisto di crediti di carbonio per il progetto di riforestazione in Uruguay, per il quantitativo di 3.384 tCO2eq pari alle emissioni correlate ai processi di produzione, distribuzione, stoccaggio, utilizzo e smaltimento di tutti i prodotti in nidi nei formati 250 g, 320 g e 500 g nell’anno 2018.
Scarica la versione integrale del “Rapporto di attività per il calcolo del Carbon FootPrint”, denominato ECR (External Communication Report) da cui sono tratti i dati sopra riportati: Pdf Report