AMBIENTE

IL NOSTRO IMPEGNO PER L’AMBIENTE
“Promozione di progetti comuni finalizzati all’analisi e riduzione dell’impronta ambientale relativa al settore della produzione di pasta all’uovo secca”

 

Nel 2012 il nostro Pastificio ha sottoscritto, prima in Italia nel settore della pasta all’uovo secca, un Accordo Volontario con il Ministero dell’Ambiente per un progetto finalizzato a calcolare, ridurre e compensare i gas serra emessi durante il ciclo produttivo dei nostri prodotti di punta.

 

Tale Accordo Volontario è stato rinnovato con specifico riferimento a tre categorie di prodotti: i nidi nei formati da 250g, 320g e 500g.

In particolare sono state considerate le seguenti tipologie di pasta all’uovo:

Per il formato da 250g

Tagliatelle

Casarecce

Chitarrine

Fettuccine

Paglia e fieno

Pappardelle

Tagliatelline

Tagliolini

Zigrinate.

 

Per il formato da 320g

Pappardelle

Casarecce

Fettuccine

Tagliatelle

Tagliatelline

Tagliolini

 

Per il formato da 500g

Fettuccine

Casarecce

Chitarrine

Maccheroncini

Paglia e fieno

Pappardella riccia

Pappardelle

Pappardelle zigrinate

Spaghetti alla chitarra

Tagliatelle

Tagliatelline

Tagliolini

Zigrinate

Zigrinate paglia e fieno

Con l’ausilio dello staff tecnico dell’azienda e sotto la supervisione del Ministero dell’Ambiente, l’indagine ha portato a risultati che sono stati poi certificati dall’ente Bureau Veritas.

 Lo studio, effettuato in base alle norme ISO 14040, ISO 14044 e ISO 14067:2018, ha preso in considerazione tutta la filiera produttiva, ovverosia la CO2 eq emessa lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti.

QUADRO DI SINTESI

Di seguito, un quadro di sintesi dello studio della Carbon Footprint della Pasta all’uovo nello specifico i nidi nei formati da 250g, 320g e 500g, confezionati in vassoi di polistirolo o cartoncino, chiusi con film trasparente.

Il potenziale contributo all’effetto serra derivante dai gas climalteranti emessi durante le fasi del ciclo di vita del prodotto, calcolato in riferimento ad 1 kg di pasta all’uovo Luciana Mosconi, compreso il suo imballaggio è riportato di seguito per ogni formato nelle tabelle seguenti:

 

CFP della pasta all’uovo nel formato da 250g

CFP della asta all’uovo nel formato da 320g

CFP della asta all’uovo nel formato da 500g

Certificazione dei risultati

I risultati raccolti sono stati certificati dall’ente Bureau Veritas il 12/07/2019 che ha preso visione dello studio LCA ed ha verificato, a campione, che sia il valore di CO2 equivalente, relativo ai fattori di emissione, sia la procedura di conteggio fossero corretti.

 

Compensazione relativa al presente studio

Le emissioni sono state compensate tramite l’acquisto di crediti di carbonio per il progetto di riforestazione in Uruguay, per il quantitativo di 3.384 tCO2eq pari alle emissioni correlate ai processi di produzione, distribuzione, stoccaggio, utilizzo e smaltimento di tutti i prodotti in nidi nei formati 250 g, 320 g e 500 g nell’anno 2018.

 

Scarica la versione integrale del “Rapporto di attività per il calcolo del Carbon FootPrint”, denominato ECR (External Communication Report) da cui sono tratti i dati sopra riportati: Pdf Report