STORIA

Un nome reale, non un’invenzione pubblicitaria

 

Luciana Mosconi è una donna reale che ha ereditato i segreti della pasta marchigiana fatta in casa. Per questo essere autentici, unici, sentirsi legati indissolubilmente alle tradizioni del territorio è per il Pastificio Luciana Mosconi un modo di essere naturale ed assoluto. Nelle Marche preparare le tagliatelle è un rito.
Luciana Mosconi, da bambina, ha imparato dalla mamma a tirare la sfoglia. E crescendo, cresceva la sua maestria: impasti e ricette irresistibili per gusto e varietà. Verso la fine degli anni ’80 Luciana apre un laboratorio-punto vendita a Matelica, nel cuore delle Marche.

Nel negozio di Luciana è amore al primo assaggio

 

L’incontro “fatidico” avviene nel 1991. Manfredo e Marcello Pennazzi – padre e figlio provenienti da una famiglia da tre generazioni nell’agroalimentare –  capitano quasi per caso nel negozio di Luciana Mosconi, a Matelica. Ascoltano la sua storia. Acquistano la sua “mitica” pasta all’uovo. La portano in tavola. È subito colpo di fulmine. Il loro istinto imprenditoriale fa lievitare un’idea, un’intuizione di mercato. Quel piccolo negozio ricolmo di specialità prelibate può diventare qualcosa di più. Da li a poco nascerà un piccolo pastificio tecnicamente organizzato ma caparbiamente rispettoso dei valori tradizionali.

Piccole Marche crescono

 

Il primo “mini-pastificio” Luciana Mosconi si pone l’obiettivo di ricreare e offrire a una clientela, un po’ più allargata rispetto allo stretto ambito cittadino, l’antico sapore della pasta “come fatta in casa”. La fama di quella bontà gira e gira sulle ali di un passaparola sempre più fitto. Arrivano i primi “foodies”: un’avanguardia di appassionati di cose buone e genuine. Finalmente si possono fare i primi investimenti, acquistare nuovi essiccatoi. Ma i patti sono chiari: il rigore dovrà restare sempre quello delle origini. La ricetta dell’impasto e le fasi di essiccazione dovranno essere uniche, maniacali, per non alterare il gusto di tanti piccoli capolavori. Marcello Pennazzi intuisce che la strada è quella giusta e nello scetticismo generale di chi mai avrebbe ipotizzato un successo tanto grande nell’imminente futuro, lavora insieme al papà Manfredo per costruire un’azienda che faccia parlare di sé.

Un’industria moderna con l’anima artigianale

 

Oggi nel nuovo stabilimento di Matelica niente è cambiato. Se non le dimensioni produttive. Attraverso delicate fasi discontinue di preparazione, lontane anni luce da certe sbrigative fasi industrial: le uova freschissime si sposano con il grano e attraverso pazienti fasi di impasto, di riposo e di spianatura insieme danno vita ad un mondo di prodotti capaci di rallegrare la tavola. La ricetta della qualità, gli antichi valori di Luciana Mosconi vivono inalterati in tutti i prodotti di una vastissima gamma. Marcello Pennazzi per caricare i “suoi” ripete a tutti un mantra: “La pasta all’uovo è un prodotto che ci fa pensare ad una festa ad un momento di incontro in famiglia, ma non si può festeggiare nulla se in tavola non si porta il meglio.”

L’esclusivo metodo Luciana Mosconi

 

Dice un proverbio marchigiano: “anche la fretta vuole il suo tempo”. Il Pastificio Luciana Mosconi utilizza solo il grano migliore e le uova più fresche. Lavora la sfoglia “a doppio impasto” e la tira delicatamente, senza pressatura meccanica, per evitare shock che possano alterare il gusto e la fragranza delle materie prime. Infine la sottopone a un’essiccazione lentissima, per oltre 24 ore.

L’interazione tra lavorazione manuale e tecnologia esclusiva è strettissima. Marcello Pennazzi, titolare, ha voluto per la sua azienda linee di produzione uniche, progettate ad hoc, componente per componente. L’assenza di pressatura meccanica che evita stress termici all’impasto, ad esempio, è frutto di un brevetto esclusivo e non riproducibile dalla concorrenza, del tutto paragonabile, nel risultato finale, alla lavorazione manuale.

La sfoglia è tutto alla Luciana Mosconi. La sua bontà e le sue caratteristiche esclusive  sono un marchio di fabbrica. Con una sfoglia così ruvida e tenace i condimenti, i grandi sughi della cucina italiana e le “contaminazioni” della cucina internazionale si legano in un abbraccio perfetto.  “A tavola viene sempre il momento della verità, perche la vera bontà non è un’opinione. Il palato dei clienti è il miglior giudice.” Sono parole che Marcello Pennazzi ripete spesso.

Il Re della Pasta incontra la Signora delle Tagliatelle

 

Nel 2005 la Luciana Mosconi è già nella top five dei pastifici italiani. Marcello Pennazzi sull’eccellenza non transige, in perfetta sintonia con i suoi maestri pastai. Autenticità, naturalità degli ingredienti, grande sfoglia, pienezza di gusto, sono i must aziendali. Nel 2013 le capacità imprenditoriali dimostrate dalla Luciana Mosconi,  già leader nazionale  della pasta secca all’uovo e 2° brand nel mercato totale italiano. conquistano l’attenzione di uno dei più grandi pastifici del mondo: Il Pastifico Lucio Garofalo il cui Presidente Ing. Massimo Menna, invita Marcello Pennazzi a sviluppare un progetto di co-branding per conquistare insieme, con una qualità “indiscutibile”, i principali mercati internazionali.

Basta una stretta di mano tra due imprenditori con le idee chiare e un sogno tutto marchigiano diventa realtà. È l’affermazione globale di un’eccellenza alimentare nata da un terroir unico. Così il brand Luciana Mosconi, già presente negli Stati Uniti, in Russia, Cina, Giappone e in tutta Europa, estende la propria presenza commerciale praticamente a tutto il mondo. L’azienda di Matelica continua a crescere col vento in poppa. 2017: in un mercato in crisi l’azienda si consolida 2° player nazionale e conquista la leadership in Emilia Romagna, Marche, Umbria e Toscana, aree dove la pasta all’uovo è un credo. il 16 dicembre 2017, a 25 anni dalla fondazione, Luciana Mosconi inaugura ad Ancona un nuovo Pastificio ed entra anche nel mercato della Pasta Fresca. E’ l’inizio di una nuova appassionante sfida, ancora una volta all’insegna di una qualità senza compromessi.