La verza è un toccasana per la stagione invernale. Possiede tutte le straordinarie proprietà alimentari tipiche delle crocifere ma offre, in più, una duttlità straordinaria per preparare ricette di ogni tipo, nazionali ed internazionali come il ris e verza cun custëini (risotto alla verza e costine di maiale) del Piacentino), la zuppa ‘d pan e còj (zuppa di pane e cavoli verza) del Canavese, i Caponèt, sempre piemontesi, la Cassœula milanese, i Dolmades greci, il rumeno Sarma o i tedeschi Kohlrouladen. Buonissimissime sempre, con i Buontagliati Luciana Mosconi esaltano le loro fragranti e intense proprietà organolettiche nonchè di “giacimento” vitalizzante di minerali e vitamine, grazie ad una pasta da Oscar dell’eccellenza: perché tutta italiana al 100% el grano e nelle uova e perché realizzata secondo i dettami del Metodo Luciana Mosconi che prevede, fra gli altri, l’utilizzo di un procedimento del tutto simile all’antico mattarello della nonna (per non far subire alla sfoglia shock termici dannosi per il gusto) ed un’essiccazione lunghissima fino a 24 ore. Se volete confortarvi e contrastare il freddo pungente e l’umidità di queste giornate, questo è il piatto che fa per voi. Gustare per credere!