TORTELLONI PROSCIUTTO CRUDO CON FONDUTA DI TALEGGIO, RADICCHIO E NOCI

About This Project

Presentazione

Sapete la differenza tra il radicchio“normale” e quello di Treviso? Il Radicchio comune, per carità,è un ottimo ortaggio saporito e versatile, quello di Treviso, nelle sue triplici varietà, tardivo, precoce e variegato, tutte I.G.P., richiede settimane di lavorazioni manuali ed è un capolavoro (non a caso è chiamato“Oro Rosso”). Unico a livello di sapore grazie ad un gusto indimenticabile, piacevolmente amarognolo e croccante, è  impareggiabile sia nelle preparazioni a crudo, sia in quelle cotte, coprendo, nelle sue innumerevoli declinazioni,dagli antipasti, ai primi piatti, fino ai secondi. È utilizzato persino come contorno di prelibati dessert. Lo stesso discorso vale per un formaggio qualsiasi, spacciato per taleggio, e il vero Taleggio D.O.P. dal sapore dolce, aromatico e a volte con retrogusto tartufato è da secoli prodotto in determinate zone secondo un preciso disciplinare di Qualità.

E adesso la sapete la differenza tra una pasta fresca qualsiasi e la Pasta Fresca Luciana Mosconi. Tra le due c’è una distanza siderale. La differenza prima si legge in etichetta e poi si ritrova,in un’esplosione di gusto, nel piatto: la sfoglia ruvida, tenace, marchigiana è realizzata  con eccellenze certificate: uova fresche di categoria A 100% italiane, semola di grano duro di prima estrazione 100% italiana e ogni giorno viene “tirata” ad arte con attrezzature del tutto simili all’antico mattarello della nonna. Per i ripieni Luciana Mosconi utilizza, nel caso di questi Tortelloni, esclusivamente buon prosciutto, carni suine marchigiane e Parmigiano Reggiano D.O.P. 22/24 mesi.Neanche a dirlo, non vengono utilizzati correttori di sapore, aromi artificiali, pangrattato, glutammato e conservanti aggiunti

Ingredienti
Preparazione

1-Lavate le foglie di Radicchio trevisano e tagliatele a fettine sottili. Pulite lo scalogno e affettate anche questo finemente.

 

2-Fate rosolare lo scalogno con un filo di olio evo in padella, una volta imbiondito unitevi il radicchio e fatelo appena ammorbidire per un paio di minuti. Salate e togliete dal fuoco.

 

3-Sciogliete il burro in padella, unite il Taleggio a tocchetti dopo aver eliminato la crosta e cuocete a fuoco basso fino a farlo diventare una crema.

 

4-Cuocete i Tortelloni al Prosciutto Luciana Mosconi in abbondante acqua bollente e salata. Scolateli e tuffateli nella fonduta di taleggio.

 

5-Servite completando il piatto di tortelloni con il radicchio, le noci spezzettate e una macinata di pepe.

Difficoltà:

FACILE
01

Preparazione:

30 MINUTI


02

Cottura:

4/5 MIN


03

Dosi per:

4 PERSONE


04

Category
IN INVERNO