TAGLIATELLE PAGLIA E FIENO ALLA GRICIA

About This Project

Presentazione

Cosa sarebbe il mondo senza pomodoro? A Grisciano, paesino laziale vicino Amatrice, ne sanno qualcosa. Perché è questo luogo che ha dato i natali alla pasta alla Gricia, l’antenata dell’amatriciana.Le due correnti di pensiero legate all’origine della ricetta mettono in campo due teorie, una legata alla cucina semplice dei “Grici”appellativo con cui venivano indicati i panettieri o orzaroli, generalmente originari delle regioni tedesche del Reno e del Canton de’ Grigioni, e l’altra legata alle abitudini alimentari dei pastori in transumanza. Qual che  sia la vera origine del piatto, quel che conta è che gli ingredienti della Gricia, sostanzialmente guanciale e pecorino stagionato, letteralmente “cantano” con le Tagliatelle Paglia e Fieno Luciana Mosconi. E come potrebbe essere altrimenti, con una pasta così ruvida, tenace e genuina?  Un piatto da leccarsi i baffi!

Ingredienti
Preparazione

1-Tagliate il guanciale a listarelle e cuocetelo in una della antiaderente calda senza aggiungere altri grassi. Mantenete il fuoco basso avendo cura che non bruci.

 

2-Nel frattempo tuffate le tagliatelle verdi in acqua bollente e salata avendo cura di non toccare i nidi nei primi minuti di cottura. Scolate un minuto prima e passatela in padella con il guanciale.

 

3-Completate la cottura aggiungendo il pecorino grattugiato, il pepe macinato e un mestolo di acqua di cottura della pasta,Saltate tutto in padella e servite con una spolverata di pepe nero e pecorino sopra.

In alternativa
Difficoltà:

FACILE
01

Preparazione:

25 MINUTI


02

Cottura:

4/5 MIN


03

Dosi per:

4 PERSONE


04

Category
D' ESTATE