PAPPARDELLE AL RAGÙ BIANCO DI AGNELLO E CARCIOFI

About This Project

Presentazione

L’accostamento agnello-carciofi è  un assioma gastronomico che ricorre in tantissime ricette di Pasqua provenienti da svariate tradizioni regionali. Tra le più note,  quelle di Lazio, Sardegna, Puglia e  Liguria.In questa proposta sarebbe consigliabile utilizzare il Carciofo Romano I.G.P.,unico per le sue caratteristiche “fisiche” e organolettiche: senza spine e peluria interna e dotato di un sapore particolarmente forte e dolce. Per la Pasta, invece,  non è ammesso alcun condizionale. Solo e sempre Pasta Luciana Mosconi.  In particolare delle belle e buone Pappardelle. Con quel loro taglio largo e quella consistenza ruvida e tenace sapranno abbracciare questo irresistibile condimento italiano e restituirlo, moltiplicato all’ennesima potenza,  alle papille gustative tue e dei tuoi commensali.  E sarà una vera, grande festa…

Ingredienti
  • 320 g di Pappardelle Luciana Mosconi
  • 250 gr di polpa di agnello
  • 2 carciofi romani
  • 1 cipollotto
  • Vino bianco
  • Chiodi di garofano, pepe nero
  • Sale
  • Olio evo
  • Timo fresco
Preparazione

1-Tagliate finemente il cipollotto e fatelo rosolare in padella con l’olio. Sminuzzate la polpa di agnello e mettetela a rosolare in padella con il cipollotto per una decina di minuti a fuoco basso.

 

2-Nel frattempo, occupatevi della pulizia dei carciofi:eliminate le foglie esterne più dure e la parte terminale del fiore. Sbucciate la parte superiore del gambo e tenetela da parte. Tagliate i carciofi in due ed eliminate anche la barba interna se la contengono.Mentre procedete con questa pulizia tenete i carciofi in acqua e limone per evitare che si scuriscano. Tagliateli a fettine sottili e unite anche questi in padella lasciando insaporire qualche minuto, quindi sfumate con il vino bianco. Aggiungete le spezie: pepe macinato, 2/4 chiodi di garofano e salate.

 

3-Lasciate cuocere con il coperchio a fiamma bassa per 20 minuti.

 

4-Tuffate le Pappardelle Luciana Mosconi  in acqua bollente e salata, avendo cura di non toccare i nidi nei primi due minuti di cottura. Versatele in padella e saltate con il condimento.

 

5-Servite con qualche foglia di timo fresco.

In alternativa
Difficoltà:

MEDIA
01

Preparazione:

45 MINUTI


02

Cottura:

4/5 MIN


03

Dosi per:

4 PERSONE


04

Category
A PRIMAVERA