In Sicilia, e in genere nel nostro meraviglioso “profondo sud”, la caponata è una religione. Che l’etimologia derivi dal verbo “capto” tagliare (a piccoli pezzi) , dal latino “Caupona”, ossia l’osteria dove i marinai, infatti, consumavano spesso del pane condito con capperi, alici e olio o che Il nome derivi dal termine “Capone” nome dialettale di un pesce presente nel Mar Mediterraneo, che veniva utilizzato sulle tavole aristocratiche in agrodolce,… poco importa. Sta di fatto che la Caponata è buonissima. Ed è ancora più buona con le Casarecce La Pasta Fresca Luciana Mosconi. Due sapori divini che sembrano fatti l’uno per l’altro. Quando diciamo che la sfoglia unica delle specialità Luciana Mosconi abbraccia, assorbe ed esalta ogni sugo o condimento non esageriamo. Provare per credere!