TAGLIATELLE AL PESTO DI BASILICO CON PATATE E POLIPO

About This Project

Presentazione

Il polipo è un primattore non solo in termini di bontà e “sfiziosità” ,direbbero a Napoli, ma è un vero campione anche a livello dietetico, con solo l’’1% di grassi, il 10% di proteine e tanto calcio, potassio, fosforo e vitamine A e B1.  Il polipo, nome latino Octopus vulgaris (qualcuno ricorda il film di James Bond Octopus, Operazione Piovra?), è un cefalopode dotato di 8 tentacoli, come appunto suggerito dal nome. I più esperti sanno distinguere i due tipi di polpo: quello di scoglio con due file di ventose per tentacolo e una carne particolarmente ricercata, e quello di sabbia, dotato di una sola fila di ventose e una carne un po’ meno pregiata. Con questo bagaglio di informazioni andiamo a cucinare questa nuova ricetta che garantisce grande effetto e sicura bontà. Un tripudio di ingredienti fantastici: basilico, fagiolini, mandorle…Tutti ingredienti che ci teletrasportano dritti, dritti in Liguria. Ma sempre conservando un timbro di fondo squisitamente marchigiano: le incomparabili Tagliatelle Luciana Mosconi. In cucina una vera certezza: grano italiano 100% e uova fresche anch’esse tricolori. Un metodo che tanti  provano da anni ad imitare senza successo: doppio impasto, non-pressatura meccanica per evitare di infliggere stress termici alla preziosa sfoglia, essiccazione in forni statici per 24 ore a bassa temperatura e confezionamento manuale. Cosa volete di più?. Ah si, sarà proprio il caso di abbinare un grande vino marchigiano. Magari un eccellente Verdicchio di Matelica. Cin, cin!!!

Ingredienti
Preparazione

1- Lavate il polipo e lessatelo in acqua bollente e salata per 30 minuti. Spegnete il fuoco e lasciatelo freddare nella sua acqua. A questo punto eliminate la pelle viola esterna più viscida, tagliatelo a pezzi e conditelo con poco sale, pepe macinato, 2 cucchiai di succo di limone e 3 cucchiai di olio. Riponetelo in frigo a marinare.

 

2- Lavate e pulite i fagiolini, sbollentateli 5 minuti in acqua salata, scolateli e raffreddateli in una ciotola con acqua fredda. Frullate nel robot i fagiolini, le mandorle, il basilico e l’olio. Aggiungete poco sale e mezzo mestolo di acqua calda per regolare la consistenza.

 

3-Pelate le patate e lessatele a cubetti per 5 minuti, poi tuffate anche le tagliatelle avendo cura di non toccare i nidi nei primi due minuti di cottura della pasta. Scolate tutto e condite in una pirofila con il pesto, aggiungendo un altro cucchiaio di acqua di cottura per diluire la crema se necessario e un filo di olio evo. Aggiungete anche il polipo e mantecate tutto insieme.

In alternativa
Difficoltà:

FACILE

Preparazione:

1 ORA

Cottura:

4/5 MIN

Dosi per:

4 PERSONE

Category
A PRIMAVERA