TAGLIATELLE AL NERO DI SEPPIA CON CODE DI GAMBERI E CREMA ALLO ZAFFERANO

About This Project

Presentazione

Il contrasto cromatico di questo piatto è davvero notevole. E s’intona perfettamente all’eleganza delle tavole preparate per le grandi occasioni. Gli ingredienti,a livello estetico, sembrano quasi destrutturati. Mentre in realtà sono frutto di una semplice quanto accurata lavorazione. Gli accostamenti sensoriali tra la dolcezza del gambero e l’intensa sapidità del nero di seppia si intrecciano con il profumo di scalogno e l’intrigante  salsa decorativa allo zafferano. Le Tagliatelle Luciana Mosconi faranno il resto, avvolgendo in un tenace abbraccio gli ingredienti di questo piatto elegante da preparare o da dedicare ad ogni giorno speciale. Non solo a San Silvestro.

Ingredienti
  • 300 g di Tagliatelle Luciana Mosconi
  • 2 sacche di nero di seppia
  • 150 g di passata di pomodoro
  • 1/2 peperoncino
  • 200 gr di code di gamberi
  • 1 bustine di zafferano
  • 80 ml di panna da cucina
  • 1 scalogno
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe
Preparazione

1- Mettete in una padella un filo di olio e il peperoncino in infusione a fuoco basso, aggiungete quindi la passata di pomodoro. Dopo 10 minuti eliminate il peperoncino e aggiungete anche il nero di seppia e amalgamate tutto con l’aggiunta di un mestolo di acqua calda. Aggiustate di sale.

 

2- Nel frattempo sciogliete lo zafferano in un bicchiere con due dita di acqua calda. Tagliate lo scalogno finemente e fatelo rosolare con un goccio di olio in padella. Aggiungete la panna e lo zafferano e fate insaporire qualche minuto tutto insieme. Aggiungete sale e pepe e frullate per rendere tutto omogeneo.

 

3- Pulite le code di gamberi eliminando la testa e il budello. Scaldate una piastra, aggiungete un filo di olio e fate rosolare le code di gamberi. Giratele sull’altro lato e sfumate a fiamma vivace con brandy o cognac. Dovranno cuocere pochi minuti per lasciarli teneri. Sgusciatene la metà e teneteli in caldo

 

4- Cuocete le Tagliatellein acqua bollente e salata per circa 4 minuti, avendo cura di non toccare i nidi nei primi minuti di cottura. Scolate la pasta e passatela nel sugo con il nero di seppia, aggiungete anche i gamberi sgusciati e amalgamate tutto insieme.

 

5- Servite con la salsa allo zafferano e i restanti gamberi.

In alternativa
Difficoltà:

MEDIA
01

Preparazione:

40 MINUTI


02

Cottura:

4/5 MIN


03

Dosi per:

4 PERSONE


04

Category
IN AUTUNNO, IN INVERNO