SPAGHETTI ALLA CHITARRA CON CANNOLICCHI

About This Project

Presentazione

I cannolicchi sono dei molluschi bivalve, altresì chiamati cannelli o capelunghe. Delicati e ad un tempo saporiti, trovano il loro habitat naturale nelle sabbie dell’Alto Adriatico, una vasta area di regioni in cui sono fiorite svariate ricette e metodi di preparazione. L’ “habitat gastronomico” ideale per i nostri cuochi è invece questa ricetta semplice e gustosa con base aglio, olio e peperoncino, che porterà alle stelle le valutazioni del prode cuoco/cuoca che si cimenterà nella preparazione del piatto. Il segreto sta nella fusione di materie prime fresche e di qualità con altri campioni di qualità e di gusto quali gli Spaghetti alla Chitarra freschi Luciana Mosconi. Un tripudio di semole di grano duro selezionate e fragranti 100% italiane, impastate con uova fresche, anch’esse italianissime, lavorate secondo i rigidi dettami del Metodo Luciana Mosconi,  che prevedono, fra l’altro, una pressatura delicata della sfoglia senza shock termici, mediante strumenti paragonabili all’antico mattarello della tradizione per garantire una sfoglia ruvida e tenace. Il risultato, come sempre, si misurerà in tavola. E siamo certi che l’ “applausometro” dei commensali andrà a fondo scala!!!

Ingredienti
Preparazione

1-Spurgate i cannolicchi mettendoli in una ciotola capiente con abbondante acqua e sale. Cambiate più volte l’acqua fino a quando non risulterà pulita.

 

2- Sciacquate i cannolicchi sotto l’acqua corrente e versateli in padella con un fondo di olio. Sfumate con un goccio di vino bianco, quindi alzate la fiamma per 3 – 4 minuti e fate aprire le conchiglie. Non superate il tempo altrimenti si induriranno. Eliminate la valva tenendone giusto qualcuna da parte per decorare il piatto. Filtrate il liquido di cottura.

 

3- Fate un trito di aglio, prezzemolo e peperoncino e mettetelo in padella con un fondo di olio.  Cuocete gli spaghetti alla chitarra in acqua bollente e salata. Scolateli e trasferiteli in padella aggiungendo anche i cannolicchi e il liquido di cottura dei cannolicchi e, se necessario, un po’ di acqua di cottura della pasta perchè questo formato assorbe molto liquido.  Servite con un filo di olio evo e il prezzemolo tritato.

Difficoltà:

MEDIA

Preparazione:

30 MIN

Cottura:

3/4 MIN

Dosi per:

4 PERSONE

Category
IN INVERNO