SPAGHETTI ALLA CHITARRA CIAUSCOLO E RICOTTA DI PECORA

About This Project

Presentazione

Il Ciauscolo, vero Signore degli insaccati, incontra la genuina bontà della Signora delle Tagliatelle. Il risultato è un esplosione di gusto. Questo prelibato salame spalmabile è un elemento fondante dell’identità culinaria delle Marche. Il nome probabilmente deriva dal latino “cibusculum” la  “merendetta” che ogni soldato romano portava con sé. La parola rimanda anche al mondo contadino che considerava questo cibo tanto prezioso da dover essere consumato in piccole dosi. Viene realizzato attraverso passaggi progressivi in stampi dai fori sempre più sottili con le parti più nobili  e saporite del maiale. Ogni ciauscolaro, per l’impasto, ha il suo segreto: buccia d’arancia, finocchio e persino vino bianco. Come dicono gli esperti “il ciauscolo non viaggia mai da solo”. Infatti questa ricetta prevede l’accostamento con ricotta di pecora e semi di anice, tipici degli azzurri Monti Sibillini. Spaghetti alla Chitarra Luciana Mosconi ciauscolo e ricotta: non solo un magnifico piatto ma un vero tuffo nella marchigianità più totale.

Ingredienti
Preparazione

1- Tritate il ciauscolo eliminando il budello esterno e riporlo in una ciotola con la ricotta.

 

2- Amalgamare la crema aggiungendo una macinata di pepe nero e un pizzico di sale, ma non troppo perché il ciauscolo è molto saporito.

 

3- Cuocete gli Spaghetti alla chitarra Luciana Mosconi in abbondante acqua bollente e salata, avendo cura di non toccare in nidi nei primi minuti di cottura per non romperli.

 

4- Regolate la consistenza del condimento con l’acqua di cottura della pasta e trasferitelo in una padella.

 

5- Scolate gli Spaghetti alla chitarra al dente e finite la cottura in padella con il condimento e, se necessario, un mestolo di acqua di cottura.

 

6- Impiattate decorando con maggiorana e qualche seme di anice.

In alternativa
Difficoltà:

FACILE
01

Preparazione:

20 MINUTI


02

Cottura:

3/4 MIN


03

Dosi per:

4 PERSONE


04

Category
A PRIMAVERA, IN AUTUNNO, IN INVERNO