PAPPARDELLE CON RAGÙ DI FARAONA

About This Project

Presentazione

Per rimanere nelle nostre care Marche, un primo che si fa festosamente mangiare con gli occhi, col palato e con il cuore. Un grandioso battuto di Faraona, tipico ingrediente della cucina di “bassa corte”, bassa solo nel nome ma altissima nella resa, si armonizza alla perfezione con un profluvio di odori irresistibili, carote, sedano, cipolla, aglio, ginepro, salvia, alloro, per poi farsi abbracciare ed assorbire dalla sfoggia ruvida e tenace delle Pappardelle Luciana Mosconi. Il top della bontà e della genuinità 100% italiana. Il metodo Luciana Mosconi è inflessibile. Materie prime di altissima qualità, doppio impasto, lavorazione della sfoglia senza shock termici, con strumenti che “replicano” le caratteristiche dell’antico mattarello, infine un’essiccazione lunga un giorno intero e a bassissima temperatura in forni statici. Cosa desiderare di più? Beh, una cosa ci sarebbe per aggiungere eccellenza all’eccellenza. Per un’ accostamento regale vi consigliamo un grande Camerte di Matelica a base di Sangiovese grosso e Merlot della Cantina La Monacesca. Vedrete l’ultimo, dell’anno (e non solo) farete il botto.

Ingredienti
  • 320 g di Pappardelle Luciana Mosconi
  • 1 kg di faraona
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 1 spicchio di aglio
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • ¾ bacche di ginepro
  • un rametto di salvia e alloro
  • due bicchieri di brodo vegetale
  • Sale e pepe
  • Olio evo
Preparazione

1- Fate un battuto di carota, sedano, cipolla, aglio, salvia, alloro e bacche di ginepro e mettetelo in un tegame con un fondo di olio. Tagliate la faraona a pezzi regolari, mettetela in una padella e fatela rosolare a fuoco medio per circa quindici minuti. Una volta rosolata, sfumate con il vino bianco e, appena questo si è ritirato, bagnatela con un bicchiere di brodo. Lasciate cuocere una ventina di minuti con il coperchio, quindi togliete i pezzi di faraona, fateli intiepidire e disossateli. Batteteli al coltello per tritare la carne.

 

2- Unitela di nuovo al fondo di cottura e lasciate cuocere a fuoco basso per altri 30 minuti, aggiungendo se necessario ancora un po’ di brodo vegetale. Regolate di sale e pepe.

 

3- Cuocete le Pappardelle in acqua bollente e salata avendo cura di non toccare i nidi nei primi due minuti di cottura della pasta. Scolatele e condite con abbondante ragù di faraona.

In alternativa
Difficoltà:

MEDIA

Preparazione:

90 MINUTI

Cottura:

4/5 MIN

Dosi per:

4 PERSONE

Category
IN AUTUNNO