Come è noto, il condimento detto “alla Gricia” è l’antenato dell’Amatriciana, inventato secoli or sono, prima della scoperta dell’America, quindi senza pomodoro, ortaggio che fece la sua comparsa in Italia intorno al 1600. Probabilmente i pastori di Lazio ed Abruzzo, usavano prepararsi da mangiare con pochi semplici ingredienti che si potessero agevolmente portare dietro durante i loro frequenti spostamenti: strutto, pasta secca, pecorino e pepe. Quello che conta, oggi, è che a “Gricia” è una preparazione fondante, un must della cucina italiana, che in buona sostanza è uno straordinario caleidoscopio di piatti regionali. Semplicità per semplicità, l’unione delle “mitiche” Pappardelle Luciana Mosconi, “Ruvide , tenaci. Marchigiane”, quindi 100 % buonissime, con la magia del guanciale e i gusto intrigante del carciofo è un tris d’assi. Da calare quando capitano ospiti improvvisi O si è assaliti da un’improvvisa nostalgia…di genuina bontà, 100 italiana, dalle materie prime, agli ingredienti, fino alla tavola.