PAPPARDELLE AL SUGO DI CINGHIALE

About This Project

Presentazione

Certi piatti ridonano energia. Specie in gelide giornate come queste. Sapori forti, decisi, intrisi di natura e di carattere. Colori, profumi e consistenza che concorrono a restituire vigore e vitalità. La carne di cinghiale, meno grassa rispetto a quella del maiale, ha un sapore deciso con un piacevole sentore di selvatico e possiede un ottimo contenuto proteico, ed è anche ricca di potassio, fondamentale per la salute dei muscoli e soprattutto per la funzionalità di vasi e nervi. Fondamentale in questa ricetta l’apporto di aromi quali bacche di ginepro, rosmarino, salvia ed alloro che evocano, a livello sensoriale, l’idea di un viaggio nella natura forte e incontaminata, a questo piatto. Le Pappardelle Luciana Mosconi sono il formato ideale per avvolgere ed esaltare il condimento, imprigionandolo nel taglio largo di una sfoglia ruvida e tenace che restituisce al palato ogni grammo di piacere del condimento. Un piatto assolutamente da sperimentare in abbinamento con un grande rosso come il Camerte della Cantina Monacesca, a base di Sangiovese grosso e di Merlot. Una bontà da urlo!

Ingredienti
  • 320 g di Pappardelle Luciana Mosconi
  • 400 g di polpa magra di cinghiale
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 spicchi d’aglio
  • 1 coste di sedano
  • 400 g passata di pomodoro
  • mezzo bicchiere di vino rosso
  • mezzo cucchiaino di bacche di ginepro
  • un rametto di rosmarino, salvia, alloro
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe
Preparazione

1- Fate un trito di cipolla, carota e sedano e metteteli in un tegame con un fondo di olio e lo spicchio di aglio. Una volta rosolati aggiungete la carne tagliata a pezzi e lasciatela insaporire qualche minuto per lato poi sfumate con il vino. Aggiungete un paio di foglie di alloro, la salvia, il rosmarino e le bacche di ginepro. Una volta evaporato il vino, unite la passata di pomodoro e un bicchiere e mezzo di acqua, quindi proseguite la cottura per circa un’ora. Se necessario aggiungete ancora acqua. Regolate di sale e pepe.

 

2- Cuocete le Pappardelle in abbondante acqua bollente e salata, avendo cura di non toccarle nei primi minuti di cottura della pasta. Scolate la pappardelle e conditele con abbondante sugo di cinghiale.

In alternativa
Difficoltà:

MEDIA

Preparazione:

2 ORE

Cottura:

4/5 MIN

Dosi per:

4 PERSONE

Category
IN INVERNO