PAPPARDELLE AL RAGÙ DI POLIPO

About This Project

Presentazione

Chissà se, parafrasando Achille Campanile, un grande autore comico del ‘900, le “terricole” Pappardelle Luciana Mosconi, votate tradizionalmente a ricchi sughi di carne, avrebbero mai immaginato un giorno di incontrare il polipo? Miracoli della natura. Anzi della cultura gastronomica. L’accostamento è senz’altro singolare e prelude ad una delizia sorprendente. Dagli abissi del mare il tentacolare mollusco cefalopode, campione di salubrità, per la sua carne proteica ma a bassissimo tenore di grassi, si unisce in culinario matrimonio con la larga ed insuperabile sfoglia delle Pappardelle Luciana Mosconi. Una vera “trappola” acchiappa-sugo. Una texture porosa fatta apposta per catturare i succhi segreti di ogni tipo di sugo che le passa a tiro. Non ci si stupisca dell’utilizzo in questa preparazione marinara di una sfumata di vino rosso. L’importante che il  prelibato nettare sia a basso contenuto d tannini, che notoriamente “legano” la bocca se non controbilanciati da una buona dose di grassi. Per la preparazione e l’abbinamento si potrebbe pensare ad un Nebiolo Piemontese, a un Marzemino trentino o ad un Sangiovese, giovane, dei Colli Pesaresi.

 

Ingredienti
  • 300 g di Pappardelle Luciana Mosconi
  • 500 g di polipo
  • 1 costa di sedano, 1 carota, 1 cipolla
  • 500 g di passata di pomodoro
  • Vino rosso qb
  • Olio evo
  • Sale
  • Timo e basilico
Preparazione

1- Pulite il polpo eliminando gli occhi e il rostro, sciacquatelo bene sotto l’acqua corrente e tagliatelo a pezzetti della stessa misura.

 

2- Fate un trito con il sedano, la carota e la cipolla e mettetelo in un tegame con l’olio a rosolare per 15 minuti a fuoco dolce. Aggiungete il polpo e fate evaporare tutta l’acqua che rilascerà, quindi sfumate con il vino rosso. Quando sarà evaporato anche questo aggiungete la passata di pomodoro, il sale e i profumi. Lasciate cuocere a fuoco basso e coperto con un coperchio per 30 minuti.

 

3- Cuocete le Pappardelle in acqua bollente e salata.  Scolatele e condite con abbondante ragù di polipo e un filo di olio evo a crudo sopra.

In alternativa
Difficoltà:

MEDIA

Preparazione:

60 MINUTI

Cottura:

4/5 MIN

Dosi per:

4 PERSONE

Category
D' ESTATE