MINESTRA DI LENTICCHIE MARCHIGIANA CON QUADRETTONI

About This Project

Presentazione

Ma chi l’ha detto che bontà non può fare rima con benessere? Per gli amanti dei legumi e che legumi!) ecco una superba ricetta che vede protagonisti due outsider: le mitiche lenticchie di Castelluccio, coltivate a 1.500 m. sull’altopiano carsico dei Monti Sibillini, e i Quadrettoni Luciana Mosconi, dalla sfoglia ruvida, tenace, marchigiana. Lo sapevate che questa straordinaria lenticchia I.G.P. non  subisce alcun trattamento per la conservazione?

Ingredienti
  • 200 g Quadrettoni Luciana Mosconi
  • 250 g di lenticchie di Castelluccio
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 carote
  • 1/c cipolla
  • prezzemolo, maggiorana, timo
  • 125 g di polpa di pomodoro
  • sale
  • olio evo
Preparazione

1- Mettete in ammollo le lenticchie per un’ora. Quindi lavatele sotto l’acqua corrente con l’aiuto di un colino.

 

2- Rosolate in un tegame con l’olio lo spicchio d’aglio, la cipolla e la carota tagliata grossolanamente.

 

3- Aggiungete le lenticchie, la polpa di pomodoro e 1 litro di acqua.

 

4- Aggiungete quindi il trito di erbe aromatiche e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 30/40 minuti e, in ultimo, salate.

 

5- Cuocete i Quadrettoni Luciana Mosconi  in acqua bollente e salata per 4/5 minuti e aggiungeteli alla minestra di lenticchie.

In alternativa
Difficoltà:

FACILE
01

Preparazione:

45 MINUTI


02

Cottura:

4/5 MIN


03

Dosi per:

4 PERSONE


04

Category
A PRIMAVERA, IN INVERNO