MALTAGLIATI AL FARRO CON MINESTRA DI CASTAGNE

About This Project

Presentazione

L’autunno è proprio una stagione magica. I colori degli alberi e della terra virano verso tonalità di rosso e di ruggine. Sui banchi del mercato e agli angoli delle strade spuntano in bella mostra le castagne, i frutti del castagno anticamente definiti, per le loro caratteristiche nutrizionali, “cereali che crescono sugli alberi”. E allora tuffiamoci in questa minestra profumata di erbe aromatiche che vede schierati, tra gli altri ingredienti, due primattori del benessere: i Maltagliati Farro Luciana Mosconi, integrali, buonissimi e dall’alto contenuto di proteine, fibre e vitamine. E poi le castagne, ovviamente, prive di colesterolo e di glutine e tanto ricche di sali minerali quali fosforo, calcio, ferro e potassio. Buon appetito!

Ingredienti
  • 300 g di Maltagliati al Farro Luciana Mosconi
  • 500 g di castagne
  • 200 g di pomodori pelati
  • 1 mazzetto di bietola
  • 1 scalogno
  • erbe aromatiche: alloro, maggiorana, salvia e rosmarino
  • sale
  • olio evo
Preparazione

1– Incidete le castagne e immergerle in acqua fredda e salata. Quando comincia il bollore toglierle dall’acqua. Con l’aiuto di un coltello eliminate la pellicola esterna. Tagliatele grossolanamente a pezzi.

 

2– Lavate e tritate rosmarino, salvia e maggiorana, quindi mettetele con lo scalogno a rosolare in un tegame di coccio con un filo di olio. Quando lo scalogno sarà trasparente aggiungete le castagne e fate insaporire a fuoco basso.

 

3– Unire le bietole e i pomodori. Aggiungete 4 bicchieri di acqua e fate bollire a fuoco basso la minestra per 1 ora con il coperchio. Se si dovesse asciugare troppo aggiungete ancora acqua.

 

4– Cuocete i Maltagliati al Farro Luciana Mosconi  in abbondante acqua bollente e salata. Scolateli un paio di minuti prima e terminate la cottura nel tegame di coccio con la minestra per far insaporire tutto. Aggiungete un filo di olio evo a crudo e qualche fogliolina di salvia.

 

5– Potete infine tostare una fetta di pane, anche del giorno prima, con un filo di olio. Tagliatela a pezzi e uniteli alla fondina della zuppa.

In alternativa
Difficoltà:

MEDIA
01

Preparazione:

1 ORA E 1/2


02

Cottura:

4/5 MIN


03

Dosi per:

4 PERSONE


04

Category
IN AUTUNNO, IN INVERNO