LASAGNE CON LO STOCCAFISSO ALL’ANCONETANA

About This Project

Presentazione

Spesso ad Ancona, o sarebbe meglio dire “in” Ancona, quando si prepara il prelibato Stoccafisso, piatto forte della tradizione dorica, si usa utilizzare parte del magnifico sugo ottenuto per condire i tipici Ciavattoni o le classiche Tagliatelle all’uovo.  Oggi ve lo proponiamo in un’invitante versione “Lasagna”,certi che il matrimonio tra il prelibato stoccafisso, di antica origine Vichinga, e la marchigianissima Sfoglia per Lasagne La Pasta Fresca Luciana Mosconi darà frutti eccezionali, oltre ogni aspettativa.  Con una sfoglia così come potrebbe essere altrimenti? Lo sapete come la pensiamo: la vera bontà nasce dall’alta qualità degli  ingredienti:  solo uova fresche di categoria A 100% italiane e semola di grano duro di prima estrazione 100% italiana impastata e tirata ad arte con una lavorazione del tutto simile all’antico mattarello della nonna.  Sentirete a tavola: una bontà “commovente”!

Ingredienti
  • 3 fogli di Sfoglia per Lasagne La Pasta Fresca Luciana Mosconi
  • 500 g di stoccafisso (vi consigliamo per comosità, già bagnato e Qualità Ragno.
  • trito composto da: 1 costa di sedano, 1 carota, 1/2 cipolla bionda
  • 1 spicchio di aglio
  • 1/4 di vino Verdicchio dei Castelli di Jesi
  • Olio extra vergine di oliva q.b.
  • 500 g di polpa di pomodori
  • Peperoncino o Pepe (facoltativo) q.b.
Preparazione

1-Tenete a bagno lo stoccafisso. Fatelo bollire per circa 1 ora, quindi filtrate il brodo e tenetelo da parte. Togliete le spine dallo stoccafisso e sminuzzatelo.

 

2-Fate rosolare gli odori con l’olio ed aggiungete il battuto di stoccafisso ed il vino.Aggiungete quindi il pomodoro e portate a bollore aggiungendo un po’ di brodo e lasciate cuocere per 2 ore e mezzo. La tradizione consiglia di aggiungere anche una patata tritata che sciogliendosi addenserà il sugo.

 

3-Tagliate la sfoglia delle lasagne a forma rettangolare, in base alla dimensione della teglia. Portate a bollore l’acqua e saltate. Cuocete la sfoglia per un paio di minuti dal bollore, scolatela e stendetela sopra ad un canovaccio pulito. Tamponatela per eliminare l’acqua in eccesso.

 

4-A questo punto cominciate a comporre le lasagne  alternando gli strati di sfoglia con il sugo di stoccafisso aggiungendo anche la polpa dello stoccafisso sminuzzandola con le mani.Infornate per 30 minuti a 180°

Servite calda.

Difficoltà:

MEDIA
01

Preparazione:

3 ore


02

Cottura:

2 MIN


03

Dosi per:

4 PERSONE


04

Category
IN INVERNO