GARGANELLI MIGNON CON SALSICCIA AL FINOCCHIETTO, CAVOLFIORE, PINOLI E UVETTA

About This Project

Presentazione

Garganelli e salsiccia, si sa,  vanno a nozze. Se poi, a coronamento dell’unione si aggiungono, come in questo caso, una serie di  ingredienti dalle più varie caratteristiche: delicati, profumati o capaci di creare un intrigante contrasto sapido-dolce il successo in tavola sarà garantito. Qui ogni elemento celebra un piacere o una qualità culinaria particolare. La salsiccia morbida e irresistibile, il finocchietto dall’inconfondibile fragranza mediterranea, il cavolo dal sapore deciso e dalle mille virtù, i pinoli,ricchi di aromi resinosi e di olii antiossidanti e l’uvetta dal gusto dolce e squisito. Tutti insieme questi meravigliosi sapori celebrano l’ unicità della sfoglia Luciana Mosconi: semplicemente buonissima, ruvida, tenace e porosa con ogni condimento perché frutto di un metodo unico che privilegia la genuinità  delle materie prime e la cura artigianale delle varie fasi di lavorazione.

Ingredienti
  • 300 g di Garganelli Mignon Luciana Mosconi
  • 1/2 cavolo giallo e 1/2 verde (piccoli)
  • 2 cucchiai di uvetta ammollata
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 2 salsicce con finocchietto
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 rametto di alloro fresco
  • olio evo
  • sale e pepe
Preparazione

1- Pulite il cavolo dividendo tutte le cimette e sbollentalo in acqua salata con le foglie di alloro. Scolate le cimette ed immergetele in acqua fredda per broccare la cottura e il colore.Mettete da parte qualche cima per decorare il piatto e frullate il resto con un goccio d’acqua di cottura delle crucifere, un filo di olio, sale e pepe fino ad ottenereuna crema.

 

2- Nel frattempo in una padella rosolate l’aglio vestito e schiacciato con la salsiccia sbriciolata. In un’altra padella tostate i pinoli.

 

3- Eliminate l’aglio e unite alla salsiccia la crema di cavoli.

 

4– Cuocete i Garganelliin abbondanteacqua bollente e salata. Scolateli e passateli in padella con il condimento, se necessario aggiungete un mestolino di acqua di cottura della pasta per emulsionare tutto.

 

5- Completate con l’uvetta e i pinoli tostati. Servite con un filo di olio evo e una macinata di pepe nero.

In alternativa
Difficoltà:

FACILE
01

Preparazione:

30 MINUTI


02

Cottura:

3/4 MIN


03

Dosi per:

4 PERSONE


04

Category
IN INVERNO