GARGANELLI CREMA DI PATATE, CAPRINO E RADICCHIO TARDIVO DI TREVISO

About This Project

Presentazione

Questo piatto  celebra l’amicizia tra tre meravigliose Regioni italiane: L’Emilia Romagna, patria dei Garganelli, che fecero, pare, la loro prima comparsa storica a Imola, nel capodanno del 1725, il Veneto, che in un’area tipica in provincia di Treviso, Padova e Venezia possiede gli inestimabili giacimenti di Radicchio Rosso tardivo e i Garganelli firmati da Luciana Mosconi che interpreta, da vera Signora del Gusto, la cultura più autentica della pasta all’uovo italiana. La ricetta, saggiamente, prevede una cottura breve del Radicchio Rosso. In tal modo il prezioso “oro rosso” potrà preservare la consistenza croccante e  le inconfondibili note delicatamente amare tipiche della varietà “tardiva”, quella più pregiata per sapore e processo di lavorazione.

Ingredienti
  • 300 g di Garganelli Luciana Mosconi
  • 1 cespo di Radicchio Rosso di Treviso IGP tardivo
  • 1 scalogno
  • 50 g di formaggio caprino
  • 2 patate
  • sale e pepe
  • olio evo
Preparazione

1- Sbucciate le patate, tagliatela a dadini e lessatela per 10 minuti.

 

2- Passatela nello schiacciapatate e mettetela in una casseruola con il caprino a fondere. Unite anche un mestolo di acqua bollente in cui andrete a cuocere la pasta e regolate di sale.

 

3- Nel frattempo tagliate lo scalogno e fatelo stufare in padella con un filo di olio. Lavate il radicchio, tagliatelo a julienne e unitelo allo scalogno per pochi minuti, dovrà risultare croccante, quindi salate.

 

4- Cuocete i Garganelli Luciana Mosconi  in abbondante acqua bollente e salata. Scolateli e passateli in padella con la crema di patate e il radicchio facendo incorporare il condimento.

 

5- Completate il piatto con qualche ciuffetto di radicchio fresco e una macinata di pepe.

In alternativa
Difficoltà:

FACILE
01

Preparazione:

30 MINUTI


02

Cottura:

3/4 MIN


03

Dosi per:

4 PERSONE


04

Category
IN INVERNO