Questo piatto celebra l’amicizia tra tre meravigliose Regioni italiane: L’Emilia Romagna, patria dei Garganelli, che fecero, pare, la loro prima comparsa storica a Imola, nel capodanno del 1725, il Veneto, che in un’area tipica in provincia di Treviso, Padova e Venezia possiede gli inestimabili giacimenti di Radicchio Rosso tardivo e i Garganelli firmati da Luciana Mosconi che interpreta, da vera Signora del Gusto, la cultura più autentica della pasta all’uovo italiana. La ricetta, saggiamente, prevede una cottura breve del Radicchio Rosso. In tal modo il prezioso “oro rosso” potrà preservare la consistenza croccante e le inconfondibili note delicatamente amare tipiche della varietà “tardiva”, quella più pregiata per sapore e processo di lavorazione.