GARGANELLI CON RAGÙ ALLA NAPOLETANA

About This Project

Presentazione

Con un buon ragù alla napoletana, rivisitato in alcuni ingredienti e soprattutto nei tempi più brevi e agili di preparazione rispetto ai canoni partenopei, a tavola  si può toccare il cielo con un dito. Ingredienti saporiti, tradizionali che confortano e danno il meglio di sé, soprattutto nelle occasioni conviviali. Due estremi che si toccano e si fondono armoniosamente. Si, perchè i Garganelli,  che Luciana Mosconi propone con la sua irresistibile sfoglia ruvida e tenace, pare siano di origine romagnola, inventati, come ci consegna la tradizione, da una cuoca imolese al servizio del Cardinale Cornelio Bentivoglio d’Aragona. Buon appetito!

Ingredienti
  • 300 g di Garganelli “Le Specialità” Luciana Mosconi
  • 400 g di macinato magro di manzo
  • 50 g di prosciutto crudo a fette spesse (anche il gambuccio va bene)
  • 50 g di pancetta dolce
  • 300 g di polpa di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • olio evo
  • sale e pepe
Preparazione

1- Tritate la cipolla e fatela rosolare in un tegame con l’olio e lo spicchio di aglio. Aggiungete il prosciutto e la pancetta tagliati a listarelle. Aggiungete anche il macinato e lasciate rosolare qualche minuto, quindi cominciate a sfumare con il vino. Aggiungete quindi la polpa di pomodoro e un mestolo di acqua bollente.

 

2- Lasciate sobbollire a fuoco basso con il coperchio per 30 minuti, il sugo si dovrà restringere bene.

 

3- Cuocete i Garganelli in abbondante acqua bollente e salata. Scolate i garganelli al dente e trasferiteli in una pirofila. Condite con abbondante ragù alla napoletana e servite con una spolverata di parmigiano se vi piace.

In alternativa
Difficoltà:

MEDIA

Preparazione:

60 MINUTI

Cottura:

3/4 MIN

Dosi per:

4 PERSONE

Category
IN INVERNO