GARGANELLI ALLA NORMA

About This Project

Presentazione

Il gusto dell’estate e l’essenza della Sicilia. Questo, in sintesi,  il mood di una ricetta intramontabile. Dedicata, secondo la tradizione, alla celeberrima “Norma” del compositore catenese Vincenzo Bellini, si narra che  il suo nome derivi da un espressione pronunciata dallo scrittore e sceneggiatore catanese Nino Martoglio che definì questo piatto “una Norma”, ovvero un cibo sublime. La sua universalità è data dal connubio semplice e solare di sapori indimenticabili:  pomodori, melanzane (la varietà “seta” è quella più consigliata) , olio extravergine di oliva, basilico e ricotta salata. I Garganelli Luciana Mosconi, “dirigono” gli straordinari ingredienti della ricetta  verso come un grande “finale”: la tua tavola. Un primo piatto da applauso!

Ingredienti
  • 300 g Garganelli Luciana Mosconi
  • 2 melanzane tonde
  • 1 spicchio di aglio
  • 600 g di pomodori pelati
  • 150 g di ricotta salata
  • basilico
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe
Preparazione

1- Lavate le melanzane e privatele del picciolo. Tagliatele a fette spesse pochi millimetri. Riponetele in un colapasta, salatele e coprite con un piatto cupo in modo che il peso faccia uscire l’acqua e l’amaro in eccesso.

 

2- Trascorsa 1 ora riprendete le melanzane, sciacquatele ed asciugatele con un canovaccio.

 

3- La tradizione chiede la frittura delle melanzane in olio. Per una versione più light e veloce potete cuocerle in padella con un filo di olio facendole dorare in entrambi i lati.

 

4- Nel frattempo in un tegame mettete a rosolare lo spicchio di aglio sbucciato e schiacciato. Aggiungete i pelati e fate cuocere con il coperchio per 10 minuti.

 

5- Prendete una metà delle fette di melanzana e tagliatele a listarelle, quindi aggiungetele al sugo di pomodoro insieme al basilico, salate e proseguite la cottura per pochi minuti ancora. Eliminate lo spicchio di aglio.

 

6- Cuocete i Garganelli in abbondante acqua bollente e salata. Scolate la pasta al dente e finite la cottura nella padella con il sugo di pomodoro e melanzane.

 

7- Servite con guarnizione di melanzane, basilico e la ricotta salata grattugiata.

In alternativa
Difficoltà:

FACILE
01

Preparazione:

30 MINUTI


02

Cottura:

5 MIN


03

Dosi per:

4 PERSONE


04

Category
A PRIMAVERA, D' ESTATE