La Fettuccina fa immediatamente pensare a Roma, non c’è niente da fare. Uno dei mille ristoranti romani la presenta così: “Fatte cor mattarello, erte, ruvide e tajiate a mano“, so’gnoranti“ e cor cacio e pepe ce se ‘nturcinano! Due famosi ristoranti, sempre di Roma, Alfredo alla Scrofa e Il Vero Alfredo all’Augusteo si contendono la paternità delle famose e “burrose” Fettuccine all’Alfredo, che in realtà sono una riedizione di una ricetta del grande gastronomo Luigi Carnacina. La nostra ricetta con salsiccia e pesto aromatico, prende un’altra strada. Meno aggressiva a livello lipidico, più intonata alla bella stagione che viene, grazie alla presenza di “aromatiche” in quantità e “ignorante” quel tanto che basta per la presenza di due belle salsicce, che noi vi consigliamo “veraci” e preparate in Umbria, Toscana o nelle Marche. Le Fettuccine Luciana Mosconi, renderanno pieno onore a questo sughetto dal profumo penetrante e dal sapore vellutato. Ruvide e tenaci come nessun’altra, nascono da una sfoglia realizzata secondo i dogmi del Metodo Luciana Mosconi: semola di grano duro e uova 100& italiani, doppio impasto, pressatura non meccanica simile all’antico mattarello, essiccazione su telai di legno per oltre 24 ore. Confezionamento a mano. Cosa volete di più dalla vita?