FETTUCCINE CON CAPONATA DI MELANZANE E MOSCARDINI

About This Project

Presentazione

I Moscardini sono una gustosa varietà di molluschi, che a differenza dei più famosi “cugini” polpi hanno un prezzo decisamente più abbordabile. Si riconoscono facilmente in quanto hanno una sola fila di tentacoli mentre il polpo ha due file che partono dall’apice dell’arto sino alla parte terminale. Moscardini e melanzane, avrebbe detto il grande umorista-surrealista Achille Campanile, è “uno dei più strani e misteriosi accoppiamenti della cucina”. Gli uni abitano beatamente le profondità del mare e giustamente non si pongono minimamente  il problema di dove siano gli orti e i campi in cui crescono allegramente le gustose melanzane. Ci volevano le straordinarie Fettuccine Luciana Mosconi, così inimitabilmente ruvide, tenaci, marchigiane per celebrare un matrimonio culinario…nell’interesse del gusto e della qualità.

Ingredienti
  • 300 g di Fettuccine Luciana Mosconi
  • 200 g di moscardini locali
  • 2 g di melanzane tonde
  • 200 g di pomodori maturi
  • 100 g di olive nere taggiasche
  • 1 spicchio di aglio
  • 40 g di pinoli tostati
  • 2 cucchiaini di capperi
  • basilico
  • sale
  • basilico
Preparazione

1- Lavate i moscardini e fateli cuocere in una casseruola con uno spicchio d’aglio e poco olio. Coprite e dopo circa venti minuti aggiungete i pomodori a pezzi, le olive nere e i capperi. Lasciare ancora cuocere a fuoco dolce e con il coperchio per almeno altri venti minuti.

 

2- Lavate le melanzane e tagliatele a cubetti. Rosolatele in una padella con un bel goccio di olio. Salate.

 

3- Una volta cotti i moscardini toglieteli dal fuoco e tagliateli in piccoli pezzi, quindi aggiungeteli di nuovo al sugo unendo anche le melanzane e il basilico fresco. Regolare di sale e di pepe.

 

4- Cuocete le Fettuccine in acqua bollente e salata avendo cura di non toccare i nidi nei primi minuti di cottura per evitare che si rompano i nidi. Scolatele e conditele con la caponata di melanzane e moscardini.

 

5- Servite con un filo di olio evo a crudo e qualche foglia di basilico fresco sopra.

In alternativa
Difficoltà:

MEDIA
01

Preparazione:

60 MINUTI


02

Cottura:

4/5 MIN


03

Dosi per:

4 PERSONE


04

Category
D' ESTATE