CASARECCE ZUCCHINE, POMODORINI CONFIT E OLIVE

About This Project

Presentazione

Un fondo dolce accoglie tutte le nuance del gusto, il piacevolissimo amaro delle delicate olive taggiasche, la stuzzicante acidità e sapidità naturale dei pomodori ciliegino e quella più tenue delle fragranti zucchine. Un piccolo mondo di sapori capace di solleticare e soddisfare il palato di ogni commensale. Un amalgama finale perfetto grazie alla consistenza ruvida e tenace delle Casarecce Luciana Mosconi, forti  di una sfoglia di alto lignaggio: uova fresche e semola di grano duro prevalentemente marchigiano e pugliese 100% italiane.  Siamo al top. Su ogni tavola, un successo annunciato!

Ingredienti
  • 300 g di Tagliatelle Casarecce Luciana Mosconi
  • 2 zucchine scure
  • 300 g di pomodorini tipo ciliegino
  • zucchero qb
  • 2 cucchiai di olive taggiasche denocciolate
  • olio evo
  • sale
  • un mazzetto di erbette aromatiche: timo, origano e santoreggia
Preparazione

1- Tagliate le zucchine a fette nel senso della lunghezza e mettetele in una teglia per il forno con la carta. Condite con un pizzico di sale, l’olio e le erbette aromatiche.

 

2- Lavate e tagliate i pomodorini a metà e mettete anche questi nella teglia. Condite con una presa di sale, l’olio, le erbette aromatiche e un pizzico di zucchero.

Infornate tutto a 160° per 30 minuti circa. Le zucchine potete sfornarle quando saranno dorate, probabilmente impiegheranno meno tempo dei pomodorini, regolatevi in base allo spessore delle fette che avete fatto. I pomodorini dovranno invece risultare caramellati in superficie.

 

3- Una volta pronti mettete i pomodorini in una pirofila, tagliate le fette di zucchine a striscioline e unite anche le olive. Condite con un paio di cucchiai di olio.

 

4- Cuocete le Tagliatelle Casarecce in acqua bollente e salata avendo cura di non toccare i nidi nei primi due minuti di cottura della pasta. Scolate la pasta lasciandola un po’ bagnata e versatela nella pirofila con il condimento.

 

5- Mescolate bene affinché il condimento si amalgami alla pasta, i pomodorini di schiacceranno e rilasceranno il loro succo. Se necessario aggiungete un filo di olio o un cucchiaio di acqua di cottura della pasta per non farle risultare asciutte. Guarnite con altre erbette aromatiche fresche e servite.

In alternativa
Difficoltà:

FACILE

Preparazione:

5 MIN

Cottura:

4/5 MIN

Dosi per:

4 PERSONE

Category
D' ESTATE