CASARECCE SGOMBRO, MELANZANE, POMODORINI CONFIT E TIMO

About This Project

Presentazione

La salute vien mangiando. Ma senza rinunciare al gusto e al sapore di un piatto forte e verace come questo. Lo sgombro, pesce “povero” ma ricchissimo delle virtù benefiche degli Omega 3 è la base di una ricetta uscita dritta, dritta dall’infinito ricettario della cucina “mediterranea”. Una  preparazione pratica e veloce quanto capace, di riscattare, con le giuste varianti creative, i canoni della cucina più semplice e popolare. Lasciati intrigare dal gusto zuccherino dei pomodori confit e dal balsamico profumo dell’umile ma preziosissimo timo che ben si lega con il suo  compagno d’orto, il basilico. Le Casarecce Luciana Mosconi faranno il resto, puntando dritto al palato con una sfoglia ruvida, casalinga e indimenticabile che accenderà di calore e colore l’appuntamento con la tavola.

Ingredienti
  • 300 g di Casarecce Luciana Mosconi
  • 150 g di sgombro sott’olio evo
  • 1 melanzana nera globosa
  • sale
  • olio evo
  • timo fresco
  • 1 spicchio d’aglio
  • 100 gr di pomodori ciliegino
  • zucchero integrale qb
  • qualche foglia di basilico
Preparazione

1- Lavate i pomodorini, tagliatene una metà e disponeteli in una teglia con la carta da forno. I restanti metteteli interi con il picciolo. Spolverate con sale e un pizzico di zucchero. Insaporite con un filo di olio e qualche foglia di basilico.

 

2- Infornate a 150/160 gradi per 30/40 minuti, finché non si saranno caramellati sopra.

 

3- Nel frattempo lavate la melanzana e tagliatela a cubetti piccoli. Saltatela in padella con un filo di olio e uno spicchio di aglio per farla insaporire. Salate e lasciate cuocere per  7/8 minuti. Eliminate l’aglio. Unite lo sgombro sgocciolato e lasciate insaporite con  un rametto di timo.

 

4- Cuocete le Casarecce Luciana Mosconi in acqua bollente e salata avendo cura di non toccare i nidi nei primi minuti di cottura per evitare che si rompano. Scolatele ed unitele al condimento di melanzane e sgombro in padella.

 

5- Aggiungete qualche pomodorino confit e amalgamate tutto. Se necessario aggiungete mezzo mestolo di acqua di cottura della pasta. Servite con un filo di olio evo a crudo e i pomodorini confit interi.

In alternativa
Difficoltà:

MEDIA
01

Preparazione:

4/5 MINUTI


02

Cottura:

4/5 MIN


03

Dosi per:

4 PERSONE


04

Category
D' ESTATE