CASARECCE SFOGLIA CLASSICA ALL’AMATRICIANA

About This Project

Presentazione

Fino a poco tempo fa, nel pittoresco centro storico di Amatrice oggi devastato dal terremoto, durante la Sagra dell’Amatriciana si disquisiva animatamente se per sfumare il guanciale ci volesse il vino rosso o il vino bianco. L’odierna ricetta dell’Amatriciana con il pomodoro nasce all’incirca nel 700con la diffusione di questo frutto fino ad allora utilizzato per scopi ornamentali. Prima l’Amatriciana si preparava in bianco ed era altrettanto buona. Preparare questo monumento della cucina italiana è un rito. A rigore, ogni fase di preparazione, ogni ingrediente, dovrebbe essere  rigorosamente “quello” e non un altro: pecorino stagionato e vero guanciale di Amatrice. La pancetta è “proibita”. Ma se gli ingredienti base sono di prima scelta – pecorino, olio evo, guanciale – ci si può prendere qualche libertà. L’importante è utilizzare solo prodotti di alta qualità come, in questo caso, le Casarecce sfoglia classica Luciana Mosconi, capaci di assorbire ed esaltare con la loro sfoglia ruvida e tenace i grandi sughi della tradizione italiana. 

Ingredienti
Preparazione

1- Tagliate il guanciale a dadini e fatelo rosolare in padella, non occorre aggiungere l’olio, al limite ne basta un cucchiaio,perché il guanciale rilascerà il proprio grasso.

 

2- Aggiungete anche il peperoncino e quando il guanciale risulterà croccante sfumate con il vino. Fate evaporare quindi scolate il guanciale e tenetelo da parte.

 

3- Nella stessa padella in cui avete fatto rosolare il guanciale versate i pelati e schiacciateli con una forchetta.

 

4- Aggiungete un pizzico di sale e proseguite la cottura del pomodoro.

 

5- In ultimo aggiungete il guanciale croccante ed eliminate il peperoncino.

 

6- Cuocete le Casarecce sfoglia classica Luciana Mosconiin abbondante acqua bollente e salata, avendo cura di non toccarle nei primi minuti di cottura per non rompere i nidi.

 

7- Scolate le Casarecce al dente e finite la cottura nella padella con il sugo all’amatriciana. Servite con abbondante pecorino grattugiato.

In alternativa
Difficoltà:

FACILE
01

Preparazione:

30 MINUTI


02

Cottura:

4/5 MIN


03

Dosi per:

4 PERSONE


04

Category
A PRIMAVERA, D' ESTATE, IN INVERNO