CASARECCE CON POMODORINI SECCHI, CIME DI RAPA E CACIOCAVALLO

About This Project

Presentazione

Una ricetta facile e veloce che si rivelerà una vera goduria. Quando si parla di profumate e benefiche  cime di rapa, di acciughe, di pomodori secchi (che hanno imprigionato l’energia del sole) e di Caciocavallo, la pasta filata  forse più rappresentativa del nostro straordinario Sud, non ce n’ è  per nessuno! Visto che le ricette riescono al meglio solo quando le qualità si sommano ad altre qualità, e visto che parliamo di Casarecce Luciana Mosconi, un’ assoluta eccellenza, quanto a bontà e genuinità, per coerenza, le materie prime dovranno essere altrettanto al top. Perché allora non utilizzare, ad esempio,  delle Acciughe cantabriche (ma certe nostre sicule non sono da meno), o un Caciocavallo Podolico DOP, una vera sciccheria gastronomica?  L’unione fa sempre  la forza.Lo scoprirete nel piatto!

Ingredienti
  • 300 g di Casarecce Luciana Mosconi
  • 300 g di cime di rapa
  • 50 g di pomodori secchi sott’olio
  • 2 acciughe
  • 1 spicchio di aglio
  • caciocavallo
  • sale
  • olio evo
Preparazione

1-Pulite le cime di rapa eliminando i gambi più duri, quindi lavatele e sbollentatele per due o tre minuti.

 

2-Nel frattempo mettete l’olio, le acciughe e lo spicchio d’aglio in una padella e fate rosolare a fuoco moderato. Aggiungete le cime di rapa sminuzzate e fate saltare per 2 minuti insieme ai pomodorini secchi. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta e continuate a cuocere per altri 5 minuti. Regolate di sale.

 

3-Potete utilizzare l’acqua di cottura delle cime di rapa per lessare la pasta. Fate cuocere le Casarecce Luciana Mosconi  in abbondante acqua bollente e salata avendo cura di non toccare i nidi nei primi due minuti di cottura.

 

4-Scolate al dente e fate insaporire in padella con il condimento aggiungendo anche il caciocavallo grattugiato con i fori grandi.

In alternativa
Difficoltà:

FACILE

Preparazione:

40 MINUTI

Cottura:

3/4 MIN

Dosi per:

4 PERSONE

Category
IN AUTUNNO