CASARECCE ALLA PUTTANESCA

About This Project

Presentazione

Quale che sia l’origine di questo sugo dalla denominazione un po’ sboccata, gli ingredienti  raccontano la variopinta fantasia di  un tipico piatto della cucina napoletana, in origine chiamato semplicemente “aulive e chiapparielle” ovvero olive e capperi. Nella versione partenopea le olive nere sono rigorosamente della varietà “Nere di Gaeta” ma andranno altrettanto bene le delicate olive taggiasche  proposte come variante in questa splendida ricetta.Di “puttanesca”,  almeno a memoria scritta, ne parla per la prima volta il cuoco e letterato di Afragola Ippolito Cavalcanti nel libro La cucina teorico-pratica, ovvero Il pranzo periodico di otto piatti al giorno.Ma il piatto è molto più antico, quasi primordiale rispetto al nome quasi certamente coniato in tempi  successivi.  Gli ingredienti sono solari, mediterranei: aglio e origano  di impronta “marinara”, pomodori dolcissimi e capperi  che immaginiamo spuntare da scogliere, vecchi muri o da terreni aridi e rocciosi esposti a sud. Le Casarecce Luciana Mosconi attendono solo di essere inondate da questo sugo aromatico e appagante.  La loro sfoglia ruvida, tenace e porosa saprà  trattenere e amalgamare  tutti i profumi e i sapori di questa  tavolozza  per rilasciarli al palato di ogni commensale con un esplosione di bontà.

Ingredienti
  • 300 g di Casarecce Luciana Mosconi
  • 250 g di pomodori pelati
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 cucchiai di capperi
  • 100 g di olive taggiasche denocciolate
  • origano
  • sale
  • olio evo
Preparazione

1- Fate rosolare lo spicchio di aglio schiacciato con un giro di olio in una padella antiaderente. Unite i pelati precedentemente schiacciati con la forchetta, le olive e i capperi.

 

2-Lasciate cuocere coperto a fuoco basso per 10 minuti circa. Salate e aggiungete un pizzico di origano, se avete quello fresco strofinatelo nei palmi delle mani per sprigionare il sapore e poi unitelo al sugo.

 

3-Cuocete leCasareccein abbondante acqua bollente e salata, avendo cura di non toccare i nidi per i primi due minuti per evitare che si rompano.

 

4-Scolate le Casarecce e insaporite nella padella con il condimento.

In alternativa
Difficoltà:

FACILE
01

Preparazione:

20 MINUTI


02

Cottura:

4/5 MIN


03

Dosi per:

4 PERSONE


04

Category
A PRIMAVERA