Luciana Mosconi: una storia vera

Il nostro nome non è un’invenzione pubblicitaria

Luciana Mosconi è una donna reale che ha ereditato i segreti della pasta marchigiana fatta in casa. Per questo essere autentici, unici, sentirsi legati indissolubilmente alle tradizioni del territorio è per la Luciana Mosconi un modo di essere naturale ed assoluto.

Nata in una casa come questa

Se le Marche, come ha scritto Guido Piovene, sono “un distillato dell’Italia” a maggior ragione lo è anche la sua cucina. Una cucina variegata, sana, semplice e genuina che sa rispettare la Natura e ruotare intorno al ritmo delle stagioni. Sarà anche per questo che le Marche è la regione più longeva d’Italia e d’Europa?

Luciana ha imparato dalla mamma a tirare la sfoglia

Le bambine seguivano i gesti rapidi e precisi della mamma o della nonna che velocemente, e quasi magicamente, trasformava la densa e compatta massa di uova e farina, in traslucide sfoglie rotonde… (Antonio Trecciola: Ricette tradizionali matelicesi).

Qui preparare le tagliatelle è un rito

Nelle Marche preparare le tagliatelle è un rito. Le uova freschissime si sposano con il grano e attraverso pazienti fasi di impasto, di riposo, di spianatura insieme danno vita ad un mondo di prodotti capaci di rallegrare la tavola. La pasta all’uovo Luciana Mosconi non è solo un alimento, ma è un sentimento che ogni giorno diventa festa.