La tagliatella, una sorprendente scoperta anche a Carnevale

La tagliatella, una sorprendente scoperta anche a Carnevale

Che la tagliatella sia un caposaldo del nostro patrimonio alimentare è assodato. Ma quanti sanno che può essere protagonista anche a Carnevale? In molte tradizioni culinarie italiane, infatti, questa pasta trova declinazioni nuove, anche sorprendenti.

Alcune regioni, durante i festosi e colorati giorni che stiamo vivendo, propongono pietanze speciali, tutte da scoprire e apprezzare: sono le tagliatelle fritte, un modo diverso per gustare questo frizzante periodo con allegria e soddisfazione per il palato.

Questa specialità si ritrova, ad esempio in Emilia Romagna. La preparazione del dolce ricalca quella della classica tagliatella: il procedimento per ottenere il composto di base è il medesimo, ma il passo successivo è cospargere la sfoglia, appena tirata, con zucchero e succo d’arancia. La sfoglia viene poi piegata come nelle “normali” tagliatelle, per essere quindi lasciata in rotolini, pronta per essere fritta. All’assaggio, sono una piacevole scoperta all’insegna del gusto.

Una specialità simile è quella delle “cartellate”, prodotte in Puglia ma diffuse anche in Calabria e Basilicata. Preparate soprattutto a Natale, sono però una golosità che vale la pena assaggiare tutto l’anno. Questi sono soltanto due esempi di come la sfoglia si possa prestare a tante preparazioni diverse.

Potevano le Marche, riassunto dell’Italia culinaria e non solo, e caposcuola nella preparazione della pasta all’uovo, non contemplare una simile prelibatezza? Certo che no, e infatti qui la specialità prende il nome di “arancini di Carnevale”. Tagliando il rotolo ottenuto dopo l’impasto degli ingredienti profumati con buccia d’arancia grattugiata, conservando uno spessore di circa un centimetro e mezzo, le fettine vengono poi messe a friggere. Il risultato finale è una delizia capace di impreziosire al meglio ogni tavola, donando un tocco… di dolcezza inconsueta al Carnevale.

Questi sono soltanto tre esempi di come questa straordinaria pasta, ricca di virtù e gusto, possa avere tante storie da raccontare. Noi, del resto, lo sappiamo bene. Per il pastificio Luciana Mosconi la tagliatella, tradizionalmente ruvida e tenace secondo la ricetta di famiglia originale, è un punto fermo della tradizione gastronomica italiana, una vera “Signora” da portare in tavola in tutti i periodi dell’anno.

Ne rimaniamo convinti: dietro a un simile, straordinario prodotto, ci sono mille sfumature tutte da scoprire!