
23 Set Alla Luciana Mosconi la difesa dell’ambiente è una cosa seria
Dopo l’incredibile violazione delle eco-norme in Usa siamo ancora più convinti del nostro impegno sostenibile. Con buone pratiche e certificazioni chiare, misurabili e attendibili…
Per il pastificio Luciana Mosconi la fiducia è tutto. Proprio per questo abbiamo scelto, da sempre, di
puntare su ingredienti di qualità e su un metodo di lavorazione esclusivo che possa preservare
l’eccellenza della nostra grande sfoglia al fine di garantire un prodotto “come fatto in casa”. Genuinità e
autenticità per noi sono i valori assoluti del nostro operare quotidiano. Anche nei confronti della natura
e della protezione dell’ambiente.
Il caso di un famoso brand, accusato negli Stati Uniti di aver falsato la misurazione degli scarichi dei
gas dei veicoli diesel al fine di aggirare gli standard ambientali, è una di quelle notizie che meritano la
massima attenzione. Noi di Luciana Mosconi intendiamo rivendicare con orgoglio la nostra italianità, la
nostra coerenza. Abbiamo davvero a cuore i nostri consumatori e con loro vogliamo condividere, oltre
al piacere di mangiare “la pasta più buona c’è”, anche uno stile di vita, una buona pratica aziendale
rispettosa dell’ambiente.
Siamo stati la prima azienda in Italia nel settore della pasta all’uovo secca ad aderire all’accordo volontario con il Ministero dell’Ambiente…
Per essere ‘limpidi’ e convincenti nei confronti di tutti, nel 2012 abbiamo stretto un accordo con il
Ministero dell’Ambiente (http://www.lucianamosconi.com/ambiente/) per la misurazione della nostra
impronta ambientale (Carbon Footprint), l’anidride carbonica emessa durante il ciclo produttivo delle
Tagliatelle all’uovo in confezione da 250 e 500 grammi. Dopo la prima fase, è seguita la certificazione
dei risultati e, infine, la compensazione delle emissioni tramite l’acquisto di crediti di carbonio per il
progetto Kariba REDD+ di riforestazione in Zimbabwe, per il quantitativo di 623 tCO2eq. Abbiamo
cercato, insomma, di pensare al domani dell’ecosistema, perché il pianeta che ci ospita possa essere
maggiormente ‘sano’ e accogliente in futuro.
Siamo stati la prima azienda in Italia nel settore della pasta all’uovo secca ad aderire all’accordo
volontario con il Ministero dell’Ambiente, perché l’impegno a garantire un mondo più ecosostenibile non
fosse una semplice enunciazione di principio, ma un’azione concreta da portare avanti giorno dopo
giorno. Per sempre. Lasciatecelo dire, la nostra pasta è un vanto tutto italiano. Desideriamo
tenacemente continuare a portare sulle tavole di tutto il mondo un prodotto sano, che affonda le sue
radici nella natura incontaminata e nella scelta delle materie prime più genuine. Soltanto così, nel
piatto si può ritrovare quel sapore inconfondibile che solo la Signora delle Tagliatelle sa offrire. Un
sapore che ci rende azienda e consumatori partecipi alla lotta contro i cambiamenti climatici.
Il buon cibo è una ricchezza nazionale da coltivare e difendere. Ha permesso all’Italia di farsi ammirare
in tutto il mondo, diventando modello di stile e di cultura. La scelta di stringere un ‘patto’ con il
Ministero dell’Ambiente, e soprattutto con la Natura, ci fa sentire appagati. La natura è un patrimonio
non soltanto delle generazioni di oggi, ma soprattutto di quelle di domani. E il pastificio Luciana
Mosconi vuole fare la sua parte.